Imballaggi in legno
EMME-ERRE s.r.l. si occupa della produzione d’imballaggi industriali in legno utilizzando semilavorati e compensati. L’iter esecutivo di ogni singolo progetto prevede un’accurata analisi di ogni fase, dalla composizione della materia prima all’organizzazione logistica. Gli alti standard produttivi in termine di qualità, sicurezza e rispetto per l’ambiente sono certificati attraverso le ben note specifiche ISPM-15FAO e dal marchio FITOK.
Le tipologie di prodotti si dividono in:
Casse
adatte per qualsiasi mezzo di trasporto, e realizzabili per il contenimento d’ogni genere di attrezzatura o macchinario. Disponibili sia in dimensioni standard che fuori standard.
Gabbie
imballo pratico e leggero, che facilita le operazioni di carico, scarico e trasporto delle merci.
Cavalletti
sicuri e affidabili, necessari per il trasporto di merci particolarmente fragili.
Bancali e Pallet
sono i prodotti maggiormente utilizzati per la movimentazione delle merci. L’azienda ne produce sia di dimensioni standard che su misura, tutti contraddistinti dal marchio EPAL, che identifica e certifica i livelli qualitativi del prodotto.
Basamenti e piantali
sono di fondamentale importanza per garantire la stabilità delle merci. Il Gruppo EMME-ERRE s.r.l. asseconda le esigenze del cliente anche in questo caso, realizzando pianali e basamenti a 2 vie, con fondo pieno, spaziato o studiando soluzioni personalizzate secondo le diverse necessità.
Selle e supporti in legno
ultima ma non meno importante è la produzione di selle e supporti in legno che, oltre ad essere la soluzione ideale per lo stoccaggio, svolgono un ruolo importante durante la fase di trasporto di materiali come: cisterne, tubature ed ogni genere di prodotto cilindrico.
Tutti gli imballaggi sono certificati in base alle normative vigenti e per assicurare maggior protezione possono essere dotati di: sacchi in accoppiato barriera, sali disidratanti in cartene o polietilene con VCI anticorrosivo, indicatori di umidità e sportellino d’ispezione. Inoltre l’azienda prevede la possibilità di produrre imballaggi termoretraibili.